Oggi, per la prima volta, mi sono dedicata a questa bontà! Io e mia figlia le adoriamo Come prima volta devo dire che sono super soddisfatta del risultato e vi consiglio di farle anche voi! sono f-a-n-t-a-s-t-i-c-h-e!!
Ingredienti
1 cucchiaio miele
1 cucchiaio cioccolato gocce
q.b. arancia candita
2 pan di spagna dischi
40 grammi zucchero a velo
0.5 arancia
1 cucchiaino cannella
200 grammi pasta di mandorle
250 grammi ricotta vaccina e pecora
1 albume
q.b. ciliegia candita
1 succo di arancia
Procedimento
1) Raccoglii in una terrina 250 grammi di ricotta fresca ben scolata dal siero. Unisci 1 cucchiaio di miele e 1 di gocce di cioccolato, profuma con la scorza di 1/2 arancia grattugiata, 1 cucchiaino di cannella in polvere e mescola con un cucchiaio per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Conserva in frigorifero.
2) Stendi 200 grammi di pasta di mandorle su un piano da lavoro leggermente infarinato, ritaglia 6 dischi con un tagliapasta, grandi abbastanza per coprire il fondo e le pareti di stampini monoporzione, foderati con la pellicola trasparente.
3) Travasa la crema di ricotta nei singoli stampi, sopra la pasta di mandorle, e livellala con un cucchiaio. Bagna 2 dischi di Pan di Spagna con il succo di 1 arancia e, dopo aver ritagliato 6 piccoli cerchi, premili delicatamente sulle tortine. Conservale in frigorifero per almeno 2 ore.
4) Monta a neve 1 albume, unite 40 grammi di zucchero a velo e continua a montare con le fruste elettriche fino a ottenere una glassa consistente. Sforma le cassatine su piatti di portata, guarnisci con la glassa, decora con ciliegie e scorze d’arancia candite e servi subito.
La cassatina deriva dalla cassata, un dolce tipico siciliano, torta tradizionale a base di ricotta zuccherata, pan di spagna, frutta candita. La cassatina è una porzione più piccola di questo dolce siciliano.
di womansfashion | Commenti disabilitati su Cassatine siciliane